Chi siamo

Food-Policy è un osservatorio sulle politiche alimentari e sulla sicurezza del cibo.

Pubblichiamo articoli originali, tutorial e il meglio dei report, degli studi e dei giornali di tutto il mondo.

Attraverso l’informazione e la formazione, rendiamo più consapevoli le persone dell’importanza delle politiche alimentari.

A Food-Policy collaborano i corsisti del Master in Giornalismo di FirstMaster.

La sicurezza alimentare, come definita dal Comitato delle Nazioni Unite per la sicurezza alimentare mondiale, significa che tutte le persone, in ogni momento, devono avere accesso fisico, sociale ed economico a cibo sufficiente, sicuro e nutriente che soddisfi le loro preferenze alimentari e le loro esigenze dietetiche per una vita attiva e sana.

Nei prossimi decenni, il cambiamento climatico, l’aumento della popolazione mondiale, l’aumento dei prezzi dei generi alimentari e i fattori di stress ambientale avranno impatti significativi ma incerti sulla sicurezza alimentare. 

Sono urgenti e necessarie strategie di adattamento e risposte politiche al cambiamento globale, comprese le opzioni per la gestione dell’allocazione dell’acqua, i modelli di uso del suolo, il commercio alimentare, la trasformazione degli alimenti dopo il raccolto, i prezzi e la sicurezza degli alimenti.

Non solo, le politiche alimentari devono essere integrate nell’approccio One Health, che mira a bilanciare e a ottimizzare in modo sostenibile la salute di persone, animali, ed ecosistemi.

Una sezione è dedicata all’economia circolare applicata alle politiche alimentari, dove le cosiddette “9R” (rifiutare, ripensare, ridurre, riutilizzare, riparare, ricondizionare, rigenerare, riproporre, riciclare, e recuperare) possono essere applicate sia dal produttore che dal consumatore. Infatti, particolare attenzione è riservata alla sfera domestica dove avviene la maggior parte degli sprechi, spesso per mancanza di conoscenza delle corrette procedure di conservazione degli alimenti, di come (ri)utilizzare tutte le parti edibili che compongono l’alimento o semplicemente per aver comprato più di quanto si consumi.