7 fatti che dimostrano che i sistemi alimentari sono “rotti” – globalcitizen

La fame nel mondo si sta aggravando

I conflitti globali e il cambiamento climatico hanno inflitto colpi dannosi ai sistemi alimentari mondiali e sono due delle ragioni principali per cui i livelli di insicurezza alimentare e carenza di cibo sono alle stelle in tutto il mondo.

“I sistemi alimentari rotti non sono inevitabili. Sono il risultato delle scelte che abbiamo fatto”, ha affermato il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, in un discorso ai leader mondiali al Vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite.

Ha aggiunto: “C’è cibo più che sufficiente nel mondo. Denaro più che sufficiente per finanziare sistemi alimentari efficienti e sostenibili per nutrire il mondo, sostenendo al contempo un lavoro dignitoso per coloro che coltivano il cibo che mangiamo”.

Parole che fanno eco a uno dei più grandi appelli al cambiamento della campagna del Global Citizen Festival di quest’anno, che consiste nell’investire in sistemi alimentari sostenibili sostenendo i piccoli agricoltori, un gruppo di persone responsabili della produzione di un terzo del cibo mondiale .

Se vogliamo cambiare la situazione così com’è adesso, ci devono essere maggiori investimenti nei piccoli agricoltori, su cui si fa affidamento per sostenere la produzione alimentare locale, la creazione di posti di lavoro per i giovani in agricoltura per aiutare a porre fine al ciclo di povertà in comunità insicure dal punto di vista alimentare e un adattamento agricolo agli shock climatici ed economici che hanno un grave impatto sui sistemi alimentari.

Ecco sette fatti che aiutano a mostrare la portata della crisi alimentare globale e sottolineano l’urgente necessità di agire per guidare gli investimenti.

  1. La guerra della Russia in Ucraina ha gravemente danneggiato i sistemi alimentari globali
  2. 828 milioni di persone nel mondo vuvono in condizione di fame
  3. Un terzo del cibo prodotto a livello globale va sprecato
  4. Il 60% di coloro che affrontano l’insicurezza alimentare sono donne
  5. L’Africa ha la più alta prevalenza di fame nel mondo…
  6. Gli investimenti in agricoltura possono migliorare direttamente i livelli di povertà
  7. Si stima che nel 2030 670 milioni di persone saranno denutrite

Secondo il rapporto sulla sicurezza alimentare delle Nazioni Unite, il mondo è attualmente molto lontano dal raggiungere l’obiettivo di porre fine alla fame nel mondo entro il 2030. Al contrario, con l’attuale ritmo di progresso, ci stiamo dirigendo verso un futuro in cui a malapena avremo spostato il ago per alleviare il problema.

Khanyi Mlaba

7 Facts That Show the World’s Food Systems Are Broken  Global Citizen